Fisioterapia
Trattamenti

Rieducazione funzionale
Ripristino della corretta funzione di un distretto corporeo interessato da un trauma, chirurgia o dolore cronico. Viene eseguita in preparazione o in seguito ad un intervento chirurgico, dopo una frattura, un trauma, un sovraccarico o per dolori cronici.
Es: lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, lussazioni, epicondiliti, frattura, riabilitazione cardiologica e riabilitazione respiratoria.

Rieducazione
pre-post operatoria
Verrai seguito dal fisioterapista dalla preparazione all’intervento fino alla completa ripresa funzionale post operatoria.

Fisioterapia domiciliare
Verrai seguito dal fisioterapista dalla preparazione all’intervento fino alla completa ripresa funzionale post operatoria.

Manipolazione fasciale
Metodo Stecco è una tenica fisioterapica utile per trattare tutti quei sintomi che colpiscono l'apparato locomotore a seguito di traumi. Non sempre un dolore che percepiamo deriva da un trauma diretto, ma può derivare da traumi passati o sovraccarichi funzionali che, creando tensione nel tessuto fasciale, portano a lavorare in maniera sbagliata un distretto corporeo diverso.

Massoterapia
E' una pratica fisioterapica fondata sul massaggio a cui vengono sottoposte alcune regioni del corpo allo scopo di migliorare le attività biologiche dei tessuti, sia per rilassamento del corpo per ridurre lo stress, sia per velocizzare i tempi di recupero post-trauma, sia per ridurre le tensioni o stati di rigidità muscolare.

Kinesiotaping
Utile in caso di drenaggio dell’edema, in caso di stabilizzazione o di facilitazione muscolare

Pancafit
Ripristino della corretta funzione di un distretto corporeo interessato da un trauma, chirurgia o dolore cronico. Viene eseguita in preparazione o in seguito ad un intervento chirurgico, dopo una frattura, un trauma, un sovraccarico o per dolori cronici.
Es: lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, lussazioni, epicondiliti, frattura, riabilitazione cardiologica e riabilitazione respiratoria.

Riabilitazione
post - mastectomia
La fisioterapia rappresenta un trattamento fondamentale nella gestione degli esiti post-chirurgici dopo mastectomia.
La riabilitazione post mastectomia ha come obiettivi:
Mantenere una corretta funzionalità dell’arto
Impedire retrazioni muscolari e/o cutanee
Evitare posture scorrette provocate dalla ferita o dal dolore
Aiutare lo sviluppo di canali linfatici collaterali per sopperire alla mancanza di alcune strutture asportate durante l’intervento chirurgico

Disordini temporo-mandibolari
Con disfunzioni temporo-mandibolari si intendono tutti quei problemi che coinvolgono l’articolazione causati da disfunzioni muscolari o articolari, da particolari livelli di stress, bruxismo o dislocazioni del disco interposto tra mandibola e mastoide.
I disturbi più comuni si identificano in:
1. Dolore
3. Scrosci dell’articolazione
4. Ipermobilità o difficoltà ad aprire la bocca
5. Cefalea e mal di testa
Attraverso la cura e il trattamento delle tensioni, nonché in educazione corretta del paziente all’autoascolto, queste disfunzioni sono risolvibili in tempi relativamente brevi.
